Lezioni del 21 e 24 marzo.

Questo il programma della prossima settimana :

Martedì 21 marzo

ore 15  – MEDICINA – Esami diagnostici ed interventi in cardiologia

docente : dott. Aldo Ferrari

ore 16 – ARTE – 1522-2022 Perugino “Il Divin Pittore”

docente : prof.ssa Manuela Beretta

Venerdì 24 marzo

ore 15 – LETTERATURA INGLESE – Il doppio in Stevenson e in Wilde – Due scrittori vittoriani a confronto (prima parte)

docente : prof.ssa Laura Molinari

ore 16 – LETTERATURA – Francois Julien : Mosè o la Cina

docente : prof. Mario Porro

L’ UTE per Camerino

Sabato 18 febbraio 2023, nel quartiere San Paolo di Camerino (città colpita dal terremoto delle Marche del 2016), è stata inaugurata la struttura “Uno spazio per crescere“, realizzata grazie alla solidarietà di tanti benefattori, tra cui l‘Università della Terza Età di Erba.

Siamo felici di aver potuto contribuire alla realizzazione di quest’opera preziosa per quel territorio così duramente colpito.

Concerto di solidarietà.

Eccoci di nuovo pronti ad accogliere una richiesta che viene dal territorio e in partcolare dall’Istituto Scuole Medie “Puecher”. Una lodevole iniziativa di PET-TERAPY può essere realizzata se tutti ci diamo da fare e non restiamo insensibili alle esigenze di tanti bambini meno fortunati.

Lettera del Presidente ai soci.

Carissimi

Nel presentare il programma del 28° anno accademico della nostra Università desidero prima di tutto rivolgere un pensiero agli amici che ci hanno purtroppo lasciato ed un caloroso saluto al nostro Presidente Onorario, Mariuccia Pellegrini.

Abbiamo lasciato alle nostre spalle un paio d’anni con tante difficoltà che ci hanno impedito di svolgere le nostre lezioni ed attività con regolarità, ora si presenta una situazione più serena e la speranza di tutti noi è che si possa erogare il nostro ricco programma senza interruzioni. E’ un programma di 120 ore, che spazia dalla letteratura alla storia, dalla fisica all’informatica, dalla medicina all’alimentazione, dalla psicologia alla filosofia, dal diritto all’economia, dall’astronomia alla musica e al territorio.

Ci sono inoltre due interessanti novità che vedono protagonisti i giovani nelle Lezioni Concerto ed i giovanissimi della terza classe delle scuole medie di Erba nel concorso letterario, “Scrivi e racconta una storia”, che ha per tema il rapporto nonni e nipoti. Un aspetto da evidenziare riguarda le lezioni di medicina per le quali è prevista non solo la descrizione dei problemi, ma anche cosa fare per gestirli e quali servizi possiamo trovare nell’ospedale di Erba.

Un ampio spazio è stato assegnato alla storia della Russia imperiale, in particolare ai personaggi che ne hanno determinato la storia nella consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a comprendere meglio il presente. L’inserimento di una nuova materia, l’astronomia, ci consentirà di conoscere le bellezze del cielo e le tante domande che ci poniamo davanti all’infinità dell’universo a cui la scienza con l’ausilio della tecnologia ogni giorno cerca di dare risposte.

Molti sono gli argomenti che abbiamo preso in considerazione, che per ragioni di spazio non possiamo descrivere qui, ed arricchiscono il nostro programma con l’intento di arricchire ciascuno di noi. Arricchimento culturale, beninteso, che ci aiuti a mantenere viva in ciascuno di noi la curiosità ed il piacere del sapere non fine a se stesso, ma come strumento di relazione.

Infine desidero ringraziare sentitamente tutti i docenti per le loro proposte e la loro disponibilità, con l’augurio che tutti voi possiate apprezzare il programma innovativo e stimolante affinché l’UTE si sviluppi sempre più.

Dr. Umberto Filippi

P.S.: Si avvertono i soci e i simpatizzanti che il nuovo programma annuale è scaricabile cliccando sulla voce “Programma 2022/2023” che compare nel MENU sotto l’immagine di copertina

Come è cominciata la nostra storia…

I.1 – 22 ottobre 1994: l’Università della Terza Età di Erba viene presentata alla città.

Sabato 22 ottobre 1994: alla presenza di autorità cittadine e regionali (Fig.1), venne presentato dall’allora coordinatore culturale, Luigi Viganò, ex preside del liceo scientifico di Erba, il progetto dell’Università della Terza Età di Erba, che intendeva offrire ai cittadini non più giovanissimi un’occasione di aggiornamento e di socializzazione.

In quell’occasione fu presentata una programmazione limitata al primo bimestre, per poter testare la risposta della cittadinanza.

Erano previste lezioni di: sociologia, economia, storia delle religioni, poesia dialettale, medicina, diritto e letteratura italiana. Restava un interrogativo un po’ angosciante: la cittadinanza avrebbe accolto con favore la nuova proposta? O tutto il progetto avrebbe rischiato di naufragare nell’apatia e nell’indifferenza?

I.2 – La prima lezione

Tre giorni dopo, il martedì 25 ottobre, chi si fosse recato in Sala Isacchi non avrebbe potuto credere ai propri occhi: un numero incredibile di persone continuava ad affluire nella sala, tanto che le poltroncine non bastarono e molti restarono in piedi a seguire la prima lezione!!!

Certo in quel momento chi aveva puntato sul progetto di una Università per anziani a Erba, constatava la bontà della sua idea e il successo di una scommessa portata avanti con coraggio e tenacia e forse riandava con la mente al lungo lavoro di preparazione di un progetto ambizioso, ma cullato con amore.

Ma come si era giunti a realizzarlo?

Per conoscere questa storia, bisogna fare un salto indietro nel tempo….

I.3 – Correva l’anno 1992.

Correva l’anno 1992, un anno denso di avvenimenti che hanno molto influito sulla storia del nostro paese:

  • scoppiava Tangentopoli, che avrebbe stravolto la scena politica italiana;
  • ci furono gli attentati a Falcone e Borsellino, che ci riempirono di terrore e di angosciosi interrogativi;
  • *l’ex URSS e la Jugoslavia stavano implodendo; nascevano nuovi stati nazionali a oriente e sull’altra sponda dell’Adriatico; finiva l’epoca dei blocchi contrapposti e il mondo cercava nuovi equilibri; si avvertivano le inquietudini che avrebbero portato alla sanguinosa guerra tra gli stati dell’ex-Jugoslavia;
  • fu inviato il primo SMS e così cominciava una rivoluzione inimmaginabile nel mondo della comunicazione…..

Foto da incorniciare.

Ci giungono alcune foto scattate martedì scorso, durante la breve cerimonia durante la quale abbiamo conferito alla nostra Mariuccia il titolo di Presidente onorario.

Visto che sono molto belle le pubblichiamo con vero piacere. Nella prima foto è possibile vedere la Sala Isacchi gremita di soci; nella seconda il sindaco Veronica Airoldi e il neo-presidente Umberto Filippi si congratulano con Mariuccia e, nella terza, un brindisi alla sua salute in un momento del rinfresco che è seguito alla consegna della pergamena. Nella foto compaiono (da sinistra a destra): il dr. Alberto Rigamonti responsabile sanitario di Casa Prina, il Presidente UTE dr. Umberto Filippi, la direttrice di Casa Prina Loredana Masperi, la vicepresidente UTE Diana Catellani e il docente dell’ UTE e consigliere Comunale Enrico Ghioni.

Come abbiamo già avuto modo di dire è stato un evento importante, che resterà nella storia dell’UTE.

????????????????????????????????????
????????????????????????????????????

Passaggio di testimone.

Oggi si è concluso l’Anno Accademico 2021/2022, un anno del tutto particolare, segnato da eventi che resteranno nella memoria dell’UTE, per questo è stato programmato un evento al quale sono state invitate anche le autorità cittadine.

Alle 16, ci siamo ritrovati nella cappella di Casa Prina, dove don Ivano Colombo ha concelebrato con Padre Finardi una messa in suffragio di Cesare Cavenaghi, l’amico e collaboratore prezioso della nostra associazione, scomparso improvvisamente quattro mesi fa, lasciando un vuoto che si fatica a colmare e un ricordo che custodiremo sempre nei nostri cuori.

La messa era accompagnata dal suono del violino del maestro Matteo Fedeli e di un’altra giovanissima violinista di cui non ricordo il nome: il suono di questo strumento è sempre coinvolgente, ma quando è tra le mani di autentici virtuosi allora diventa sublime elevazione dello spirito.

Al termine della celebrazione religiosa, ci siamo ritrovati nella “nostra” Sala Isacchi e lì si è svolta una breve, ma intensa cerimonia, nel corso della quale è stato consegnato alla principale artefice della nascita e del consolidamento dell’UTE di Erba, Mariuccia Guarisco Pellegrini (che per motivi di salute non si è candidata nelle ultime elezioni) una pergamena con la quale le è stato conferito, dal suo successore, il titolo di Presidente onorario.

Il neo eletto, dr. Umberto Filippi, la direttrice e il presidente di Casa Prina, Rigamonti Alberto, nonchè il Sindaco, Veronica Airoldi hanno pronunciato brevi parole di ringraziamento e di apprezzamento per la nostra Mariuccia, che appariva sempre più commossa.

Il tendone che si trova nel giardino di Casa Prina ci ha poi accolti per un delizioso rinfresco col quale ci siamo accomiatati, augurandoci a vicenda una buona estate e un arrivederci al prossimo autunno.