Buon Natale in musica

Venerdì sera, 12 dicembre, presso Il Teatro Excelsior, ha avuto luogo l’ormai consueto Concerto di Natale, quest’anno organizzato dal Lions Club di Erba con il patrocinio dell’Università della Terza Età nonché del Comune di Erba.

Si sono esibiti artisti affermati come il violinista Matteo Fedeli ed il pianista Antonio Scaioli, da noi conosciuti e molto apprezzati da tempo.

Accanto a loro, giovani musicisti di sicuro avvenire : Giacomo Corbetta (pianoforte), Viola Benaglia (violino) e Letizia Ricciardi (viola), Xing Chang (pianoforte) con Eleonora Fiorentini (saxofono).

Sono state eseguite musiche di W.A. Mozart, J.S. Bach, C. Debussy, A. Scriabin, G. Puccini, P. Mascagni e A. Piazzolla, riscuotendo lunghi applausi.

Alla fine del concerto, tutti gli artisti insieme si sono esibiti nella rielaborazione di una popolare musica Natalizia, per portare i loro auguri al numeroso pubblico presente.

Il ricavato della serata è destinato ai progetti a sostegno dei bambini affetti da autismo presenti nelle scuole cittadine.

Un attestato che ci rende orgogliosi!!!

Il 5 dicembre, al teatro Excelsior, si è tenuta la tradizionale festa organizzata ogni anno nel periodo prenatalizio dal Comune di Erba per lo scambio degli auguri con le associazioni cittadine.

E’ stata una bella serata, dalla quale è scaturito un ritratto della nostra città molto confortante: quanti giovani pieni di entusiasmo e di voglia di impegnarsi! quante associazioni, quanti volontari contribuiscono a rendere più accogliente e bella questa nostra città!

Tra le tante associazioni festeggiate, anche la nostra UTE, nella persona del nostro Presidente dr. Filippi, ha ricevuto un attestato di riconoscenza per l’attività svolta in questi primi trent’anni dalla sua fondazione. Questo è certamente un incentivo a cercare di fare sempre meglio negli anni a venire.

W il volontariato!! W l’UTE!

oplus_0

….e la festa continua!!!

Dopo il pranzo sociale all’hotel Leonardo da Vinci, i festeggiamenti per il 30° anniversario sono continuati in serata nella sala polifunzionale di Via Alserio (ex tribunale) con un concerto di arie del m° Puccini.

Si sono esibiti sul palco tre musicisti ben conosciuti e apprezzati dai soci dell’UTE: al pianoforte il m° Scaioli, al violino il m° Fedeli, il soprano Maria Rosaria Cannatà; accanto a loro abbiamo avuto il piacere di ascoltare due nuovi amici: il mezzosoprano Giada Gallone e il baritono Enrico Marabelli. A condurre lo spettacolo con la solita bravura e con il solito garbo un’altra amica dell’UTE: Sabrina Rigamonti. Introdotti dalle sue presentazioni, sono stati eseguiti brani noti e meno noti tratti dalle più famose opere del compositore toscano, di cui ricorre il centenario della morte, e tutti i presenti sono stati coinvolti nel turbinio di emozioni che la musica di Puccini sa evocare e suscitare ogni volta.

oplus_32

I lunghi applausi che hanno seguito le singole esibizioni e il coro a bocca chiusa che ha chiuso lo spettacolo testimoniano il gradimento e il successo della serata offerta dall’UTE.

Dovremo aspettare un anniversario per riproporre un’altra serata così piacevole? Spero proprio di no.

oplus_32

oplus_32

oplus_32
oplus_0

Oggi si fa festa!!!

Ed ecco arrivato il giorno della festa già da tempo annunciato: il 25 ottobre di 30 anni fa cominciavano le lezioni dell’UTE di Erba in Sala Isacchi.

Oggi eravamo in tanti al ristorante Leonardo da Vinci per festeggiare insieme questo “compleanno” della nostra associazione con un delizioso pranzo coronato da una torta ancor più deliziosa. Insieme a tanti soci erano presenti anche docenti e autorità: una rappresentante dell’amministrazione comunale, Monsignor Angelo Pirovano, il Presidente di Casa Prina dr. Rigamonti, i revisori dei conti Dugo e Porta. A tutti, il nostro Presidente, dopo aver ricordato Mariuccia e a Cesare, ha rivolto un saluto e un ringraziamento per la loro partecipazione. Poi tutti hanno potuto intrattenersi piacevolmente coi commensali gustando le varie pietanze.

Il presidente saluta soci, docenti e autorità
oplus_32

L’occasione ha dato modo di festeggiare in modo particolare la più anziana socia dell’UTE: la signora Luigia Bencini, che ha, proprio in questi giorni, compiuto i suoi primi 95 anni e continua a frequentare regolarmente tutte le lezioni.

Poi il Presidente ha consegnato un attestato di socio onorario alla nostra Lalla, che da 30 anni collabora con generosità alla gestione dell’UTE; un altro attestato di benemerenza è stato consegnato alla socia novantenne Vanna Vanossi che da 30 anni a questa parte si è sempre iscritta alla nostra associazione e che tutt’ora la frequenta con assiduità venendo ogni volta da Lambrugo col treno e percorrendo poi a piedi il tragitto dalla stazione alla Sala Isacchi. Tutte le festeggiate hanno ricevuto le congratulazioni e l’applauso di tutti i presenti.

oplus_32
oplus_32
oplus_32
oplus_32
oplus_32
oplus_32

Partenza col botto!!!

Ecco che cosa avrebbe visto chi oggi fosse entrato in Sala Isacchi verso le 16:00…

La sala era gremita da soci, affezionati iscritti da tanti anni, che manifestavano la gioia di ritrovarsi dopo la lunga pausa estiva; ma c’erano anche tanti volti nuovi e questo ci fa un grande piacere, perchè significa che la nostra Associazione ha saputo ispirare fiducia in chi ancora non la conosce per esperienza diretta.

Dopo la tradizionale messa di inizio d’anno concelebrata da don Ivano Colombo e da don Raffaele Finardi, i nostri “Amici dell’UTE” hanno ascoltato in Sala Isacchi il nostro Presidente, il dr. Umberto Filippi, che ha tratteggiato i punti essenziali del Programma dell’Anno Accademico che sta per iniziare. Sarà interessante come sempre (ma forse anche di più) seguire le lezioni che spaziano in tutti i campi del sapere: materie umanistiche e scientifiche si alterneranno ad interventi di scrittori e musicisti; continueranno ad essere proposte diverse iniziative a scopo benefico, ma anche brevi viaggi e visite sul territorio; se ci saranno adesioni sufficienti potranno essere avviati anche corsi di lingua inglese, di pittura, di canto corale…

Al breve intervento del nostro Presidente è seguito un saluto dell’assessore alla cultura, Anna Proserpio, in rappresentanza del Sindaco e e dell’ Amministrazione Comunale.

Da sinistra a destra: Don Ivano Colombo, Il Presidente dr. Filippi, l'assessore Anna Proserpio
Da sinistra a destra: Don Ivano Colombo, il Presidente dr. Filippi, l’assessore Anna Proserpio.

Non poteva poi mancare un intervento di don Ivano, che da tanti anni segue e sostiene la nostra Associazione; ha ricordato che al centro di ogni attività dell’UTE ci deve essere (e c’è) sempre il rispetto e l’amore per le persone, che devono sentirsi accolte in un ambiente amichevole e “familiare”.

Aspettiamo tutti Venerdì 4 Ottobre alle ore 15 per le prime lezioni che avranno come tema l’ Africa e la sua storia; i relatori saranno la dr.ssa Myriam Colombo e don Ivano Colombo.

Pronti? Via!!

Con la presente vogliamo ricordarti che martedì 1 ottobre riprende l’attività dell’Università della Terza Età di Erba. 

Come da tradizione, si inizia con la S.Messa alle ore 15 presso la Cappella di Cà Prina.

In Sala Isacchi, seguirà poi la presentazione del programma  del nuovo Anno Accademico.

Da venerdì 4 ottobre, si svolgeranno le lezioni secondo il programma dei corsi che puoi trovare sul nostro sito o richiedere in Segreteria.

Quindi…. ti aspettiamo.  E se riesci, porta un amico/a !

Il Consiglio Direttivo