Lettera del Presidente per l’inizio dell’Anno Accademico 2023-24

Carissimi,

è con grande entusiasmo e piacere che vi saluto e presento il programma del 29° anno accademico della nostra Università, unitamente ad un grandissimo augurio al nostro Presidente Onorario Mariuccia Pellegrini. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine per la vostra attiva partecipazione ed il vostro sostegno costante; siete voi il cuore pulsante della nostra comunità ed il vostro interesse ed impegno sono la forza che ci permette di crescere e prosperare. Proprio per questo, nella stesura del programma si è cercato di creare un’offerta di attività e corsi che rifletta gli interessi diversificati e le passioni che ciascuno di noi porta con sé. Un programma di 120 ore che prevede alcune novità: la partecipazione di nuovi docenti con nuove materie come   l’antropologia, il restauro, la liuteria, con la dimostrazione pratica della costruzione di un violino, la presentazione di due libri da parte degli autori “Le Radici dell’Olmo” di Giovanni Carpani e “Tanto tu torni sempre” di Giovanna Caldara e Mauro Colombo ed un corso speciale di Lezioni-Concerto. Nel programma un ampio spazio è stato assegnato alla storia ed all’attualità della Cina, paese ricco di una storia millenaria con una società complessa, ma troverete anche la letteratura, la storia locale, la fisica, l’informatica con le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale, la geografia con la presentazione di un viaggio in Antartide di un  erbese, la medicina, la psicologia, la filosofia, l’alimentazione e l’economia arricchiscono il nostro programma con l’intento di arricchire ciascuno di noi di conoscenza e discernimento. Nel programma un’attenzione particolare è stata riservata ai giovani confermando l’iniziativa, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, “Scrivi e racconta una storia” rivolta agli studenti delle scuole medie di Erba. Ricordo inoltre l’impegno extra-moenia e la bravura del nostro gruppo teatrale Inox che non solo ci ha allietati con una brillante commedia, ma la presenta con successo in alcuni teatri della Brianza contribuendo a mantenere alto il prestigio della nostra Università.

Desidero infine ringraziare sentitamente i volontari del Consiglio Direttivo ed i docenti per le loro proposte e il loro impegno ed augurare a tutti che questo anno accademico sia ricco di soddisfazioni e che possa arricchire la nostra vita in modo significativo.                

 Umberto Filippi     

N.B.: Ci incontreremo martedì 3 ottobre, alle ore 15, nella cappella di Casa Prina; a seguire in Sala Isacchi: una breve cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico  e il saluto di don Ivano Colombo.                                                                                        

Un altro anno sta per finire…

Gentilissimi

Martedì 30 maggio c.a. si concluderà il nostro Anno Accademico e sarà l’occasione per fare un breve resoconto dell’annata e dare qualche indicazione per le attività del prossimo anno. Ma sarà soprattutto l’occasione per dire grazie a tutti i volontari, ai docenti e a tutti voi che con la vostra presenza garantite la continuità di questa preziosa associazione. Sarà un grazie particolare allietato dalla musica di due giovani musicisti che si sono esibiti recentemente alla Royal Albert Hall di Londra, a cui seguirà un rinfresco.

Con cordialità

Umberto Filippi

P.S. Per ragioni organizzative si prega di confermare o meno la propria presenza in segreteria o telefonando al n° 333 4361470 entro venerdì 26 c.a.

Lettera del Presidente ai soci.

Carissimi

Nel presentare il programma del 28° anno accademico della nostra Università desidero prima di tutto rivolgere un pensiero agli amici che ci hanno purtroppo lasciato ed un caloroso saluto al nostro Presidente Onorario, Mariuccia Pellegrini.

Abbiamo lasciato alle nostre spalle un paio d’anni con tante difficoltà che ci hanno impedito di svolgere le nostre lezioni ed attività con regolarità, ora si presenta una situazione più serena e la speranza di tutti noi è che si possa erogare il nostro ricco programma senza interruzioni. E’ un programma di 120 ore, che spazia dalla letteratura alla storia, dalla fisica all’informatica, dalla medicina all’alimentazione, dalla psicologia alla filosofia, dal diritto all’economia, dall’astronomia alla musica e al territorio.

Ci sono inoltre due interessanti novità che vedono protagonisti i giovani nelle Lezioni Concerto ed i giovanissimi della terza classe delle scuole medie di Erba nel concorso letterario, “Scrivi e racconta una storia”, che ha per tema il rapporto nonni e nipoti. Un aspetto da evidenziare riguarda le lezioni di medicina per le quali è prevista non solo la descrizione dei problemi, ma anche cosa fare per gestirli e quali servizi possiamo trovare nell’ospedale di Erba.

Un ampio spazio è stato assegnato alla storia della Russia imperiale, in particolare ai personaggi che ne hanno determinato la storia nella consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a comprendere meglio il presente. L’inserimento di una nuova materia, l’astronomia, ci consentirà di conoscere le bellezze del cielo e le tante domande che ci poniamo davanti all’infinità dell’universo a cui la scienza con l’ausilio della tecnologia ogni giorno cerca di dare risposte.

Molti sono gli argomenti che abbiamo preso in considerazione, che per ragioni di spazio non possiamo descrivere qui, ed arricchiscono il nostro programma con l’intento di arricchire ciascuno di noi. Arricchimento culturale, beninteso, che ci aiuti a mantenere viva in ciascuno di noi la curiosità ed il piacere del sapere non fine a se stesso, ma come strumento di relazione.

Infine desidero ringraziare sentitamente tutti i docenti per le loro proposte e la loro disponibilità, con l’augurio che tutti voi possiate apprezzare il programma innovativo e stimolante affinché l’UTE si sviluppi sempre più.

Dr. Umberto Filippi

P.S.: Si avvertono i soci e i simpatizzanti che il nuovo programma annuale è scaricabile cliccando sulla voce “Programma 2022/2023” che compare nel MENU sotto l’immagine di copertina