Un attestato che ci rende orgogliosi!!!

Il 5 dicembre, al teatro Excelsior, si è tenuta la tradizionale festa organizzata ogni anno nel periodo prenatalizio dal Comune di Erba per lo scambio degli auguri con le associazioni cittadine.

E’ stata una bella serata, dalla quale è scaturito un ritratto della nostra città molto confortante: quanti giovani pieni di entusiasmo e di voglia di impegnarsi! quante associazioni, quanti volontari contribuiscono a rendere più accogliente e bella questa nostra città!

Tra le tante associazioni festeggiate, anche la nostra UTE, nella persona del nostro Presidente dr. Filippi, ha ricevuto un attestato di riconoscenza per l’attività svolta in questi primi trent’anni dalla sua fondazione. Questo è certamente un incentivo a cercare di fare sempre meglio negli anni a venire.

W il volontariato!! W l’UTE!

oplus_0

Pronti? Via!!

Con la presente vogliamo ricordarti che martedì 1 ottobre riprende l’attività dell’Università della Terza Età di Erba. 

Come da tradizione, si inizia con la S.Messa alle ore 15 presso la Cappella di Cà Prina.

In Sala Isacchi, seguirà poi la presentazione del programma  del nuovo Anno Accademico.

Da venerdì 4 ottobre, si svolgeranno le lezioni secondo il programma dei corsi che puoi trovare sul nostro sito o richiedere in Segreteria.

Quindi…. ti aspettiamo.  E se riesci, porta un amico/a !

Il Consiglio Direttivo

Saluto del Presidente per l’inizio dell’Anno Accademico 2024 / 25

Carissimi,

è con grande emozione ed orgoglio che vi presento il programma del 30° anno accademico della nostra Università, non prima di aver espresso un pensiero su questo trentesimo anniversario della nostra Fondazione. Questa istituzione, nata tre decenni fa con l’obiettivo di offrire agli anziani la possibilità di continuare a coltivare la propria mente e il proprio spirito, si è trasformata nel corso degli anni in un punto di riferimento per la comunità locale. In questi trent’anni di attività, l’Università della Terza Età ha contribuito in modo significativo alla promozione dell’inclusione sociale degli anziani, alla valorizzazione delle loro competenze e delle loro esperienze, e alla creazione di un clima di solidarietà e di rispetto reciproco. Questo è un traguardo straordinario che va celebrato e che va preservato per il futuro.

Tornando al programma (lo potete trovare alla pagina dedicata), il tema principale che abbiamo scelto per questo anno accademico riguarda l’Africa, continente spesso poco conosciuto e compreso, per questo i docenti hanno proposto un’ampia panoramica di lezioni che vanno dalla geografia alla storia dei grandi imperi, dalla musica all’arte, dai problemi socio-economici a quelli ambientali. Non mancano anche quest’anno le novità con l’introduzione di nuove materie come l’agronomia con particolare accento sul tema della biodiversità, la letteratura spagnola, ed una serie di lezioni dedicate a giornate particolari come quella della memoria, del ricordo, della giornata mondiale dell’antibiotico e la giornata mondiale dell’acqua.

Nel programma viene confermata la nostra attenzione ai giovani con il concorso letterario Mariuccia Guarisco Pellegrini “scrivi e racconta una storia” rivolto ai ragazzi delle scuole medie di Erba, inoltre, la presentazione da parte degli autori di quattro libri arricchisce ulteriormente il programma, offrendo la possibilità di approfondire argomenti di grande rilevanza culturale e sociale.

Come da richiesta di molti soci è stato ampliato lo spazio per la musica incrementando il numero delle lezioni concerto, ma troverete anche la storia di grandi famiglie: dagli Scaligeri ai Da Polenta, dai Gonzaga agli Estensi e i Montefeltro, senza aver tralasciato la medicina, la psicologia, la filosofia, la fisica, l’informatica e la matematica. Insomma un ampio programma che arricchirà di conoscenza ciascuno di noi.

Infine desidero ringraziare vivamente tutti i volontari del Consiglio Direttivo e i docenti che hanno reso possibile questa meravigliosa avventura e che continueranno a sostenerla nei prossimi anni.

Auguro a tutti che la celebrazione di questo 30° anniversario sia motivo di soddisfazione e di arricchimento personale.

                                                                                                  Umberto Filippi

Porta un amico!!

Carissimi Soci,

spero che abbiate trascorso una piacevole pausa estiva, rilassante e rigenerante, pronti ad affrontare il nuovo ed interessante anno accademico che rappresenterà il 30° anno di fondazione della nostra UTE.

È con grande entusiasmo che vi dò il benvenuto a questo nuovo capitolo delle nostre attività accademiche e per rendere questo anno ancora più ricco d’iniziative chiedo a ciascuno di voi di farsi interprete dell’iniziativa che vi propongo: Portare un nuovo socio all’UTE.

Sono certo non sarà difficile condividere con vostri amici l’esperienze e le emozioni che avete vissuto lo scorso anno. Leggendo i vostri racconti ho compreso ancora di più quanto sia grande il patrimonio culturale dell’UTE, condividiamolo ed invitiamo anche altri a viverlo con noi e facciamo diventare ancora più grande questa Università.

In attesa d’incontrarvi il 1° ottobre vi saluto cordialmente

Umberto Filippi