Parole e musica.

Ieri sera, è accorsa molta gente ad ascoltare il concerto organizzato dall’UTE e dall’Accademia Europea della Musica: i quattro giovani musicisti, impegnati nell’esecuzione di brani cameristici, hanno dato vita a un concerto molto piacevole. I momenti musicali erano intervallati da letture della bravissima Rosanna Pirovano ( attrice, scrittrice e poetessa) tratte dal libro di Felice Mauri in cui si ricorda un giovane missionario erbese, Giuseppe Corti, che quasi due secoli fa partì per l’Oceania e non fece più ritorno. La sua storia è stata ricostruita da Felice Mauri con un prezioso lavoro di ricerca sulle lettere scritte dallo stesso Corti per rassicurare la famiglia e dai suoi compagni di missione. Tra una lettera e l’altra Rosanna è riuscita anche a ricordare mons. Pirovano, di cui è in corso la causa di beatificazione.

La cosa che più veniva evidenziata nel concerto è stata senz’altro la caratterizzazione diversa dei vari brani: alla maestosità e solennità dei brani di Bach, alla briosità delle note di Mozart che sono paragonabili a fuochi d’artificio, ha fatto da contrasto doloroso la musica di Britten, in cui si sentiva tutta l’angoscia del mondo che stava vivendo la terribile crisi economica seguita al tracollo del ’29 e gli inequivocabili segni di un altro terribile conflitto che le dittature europee con le loro demenziali ideologie stavano innescando.

2 risposte a “Parole e musica.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *