Carissimi,
è con grande entusiasmo e piacere che vi saluto e presento il programma del 29° anno accademico della nostra Università, unitamente ad un grandissimo augurio al nostro Presidente Onorario Mariuccia Pellegrini. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine per la vostra attiva partecipazione ed il vostro sostegno costante; siete voi il cuore pulsante della nostra comunità ed il vostro interesse ed impegno sono la forza che ci permette di crescere e prosperare. Proprio per questo, nella stesura del programma si è cercato di creare un’offerta di attività e corsi che rifletta gli interessi diversificati e le passioni che ciascuno di noi porta con sé. Un programma di 120 ore che prevede alcune novità: la partecipazione di nuovi docenti con nuove materie come l’antropologia, il restauro, la liuteria, con la dimostrazione pratica della costruzione di un violino, la presentazione di due libri da parte degli autori “Le Radici dell’Olmo” di Giovanni Carpani e “Tanto tu torni sempre” di Giovanna Caldara e Mauro Colombo ed un corso speciale di Lezioni-Concerto. Nel programma un ampio spazio è stato assegnato alla storia ed all’attualità della Cina, paese ricco di una storia millenaria con una società complessa, ma troverete anche la letteratura, la storia locale, la fisica, l’informatica con le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale, la geografia con la presentazione di un viaggio in Antartide di un erbese, la medicina, la psicologia, la filosofia, l’alimentazione e l’economia arricchiscono il nostro programma con l’intento di arricchire ciascuno di noi di conoscenza e discernimento. Nel programma un’attenzione particolare è stata riservata ai giovani confermando l’iniziativa, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, “Scrivi e racconta una storia” rivolta agli studenti delle scuole medie di Erba. Ricordo inoltre l’impegno extra-moenia e la bravura del nostro gruppo teatrale Inox che non solo ci ha allietati con una brillante commedia, ma la presenta con successo in alcuni teatri della Brianza contribuendo a mantenere alto il prestigio della nostra Università.
Desidero infine ringraziare sentitamente i volontari del Consiglio Direttivo ed i docenti per le loro proposte e il loro impegno ed augurare a tutti che questo anno accademico sia ricco di soddisfazioni e che possa arricchire la nostra vita in modo significativo.
Umberto Filippi
N.B.: Ci incontreremo martedì 3 ottobre, alle ore 15, nella cappella di Casa Prina; a seguire in Sala Isacchi: una breve cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico e il saluto di don Ivano Colombo.