Arrivederci!!

Ieri la Sala Isacchi era al completo, come accade nelle grandi occasioni. Era presente anche l’assessore alla cultura Anna Proserpio.. Era l’ultimo giorno di lezione e il nostro Presidente aveva organizzato un modo speciale per salutare soci e docenti e augurare “Buona estate”.

Il dr. Filippi ha infatti cominciato ringraziando i collaboratori, i docenti, la Fondazione Giuseppina Prina e i soci; ha proseguito facendo il punto del lavoro svolto durante l’anno: l’offerta culturale, le iniziative benefiche, i concerti, il concorso letterario che ha avuto tanta risonanza sulla stampa locale.

Ha continuato esponendo i numeri di iscrizioni e presenze, che testimoniano come la nostra associazione abbia saputo resistere alla tempesta del COVID, uscendone con nuovo vigore e con nuove proposte. Per l’anno prossimo si prospetta un interessantissimo ciclo di lezioni dedicate alla Cina, lo Stato che è ormai uno dei motori della politica e dell’economia mondiale, ma che per molti di noi è pressoché un oggetto misterioso. Credo che basti questo a far comprendere che varrà più che mai la pena di iscriversi il prossimo ottobre.

E a questo punto tutti abbiamo potuto constatare quale fosse la sorpresa che era stata preparata: abbiamo potuto assistere a un concerto dal vivo di due maestri giovanissimi , ma con alle spalle un curriculum veramente sorprendente: Viola Isler Benaglia violinista e Raffaele Lohn pianista, che hanno eseguito musiche di Schumann, Gabriel Fauré e Bela BartoK. Ogni brano, eseguito in modo davvero mirabile, è stato seguito da applausi calorosissimi e, alla fine, anche da una standing ovation.

Dopo le foto di rito, tutti si sono recati nel locale messo a disposizione da “Casa Prina” per degustare il ricco buffet offerto dall’UTE a soci e docenti e lì abbiamo avuto modo di salutarci e di darci appuntamento per il nuovo Anno Accademico 2023/2024 (che sarà anche il 30° della nostra UTE).

(Nella foto da sinistra a destra: Il pianista, la violinista, il presidente dr. Filippi, l’assessore alla cultura Anna Proserpio e la consigliera comunale nonché docente UTE Alberta Chiesa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *